sabato, ottobre 27, 2007

La guerra di Troia - capitolo 4 - La scelta di Paride

Che cosa è la felicità se non quella serenità interiore in grado di dare una valenza tale alle cose che ci circondano da non avvertire più il bisogno di nulla? E Paride si sentiva l’uomo più felice sulla terra perché aveva tutto: una moglie bella, tenera, affettuosa, dolce e premurosa; il monte Ida con i suoi fiumi, i boschi, i prati, l’erba e gli animali; le pecore da pascolare tutti i giorni al suono della sua musica. Ma il destino era pronto dietro l’angolo a capovolgere ogni cosa, pronto ad accendere il desiderio verso mete fino ad ora impensate....

martedì, ottobre 23, 2007

La guerra di Troia - capitolo 3 - La mela d'oro

Che cosa può desiderare di più un padre se non avere la certezza che il proprio figlio sarà l’uomo più forte e coraggioso del suo tempo e passerà alla storia per le sue gesta eroiche? Questo era ciò che attendeva Peleo, re dei Mirmidoni, perché la donna che stava per sposare non era una donna qualunque, ma addirittura una dea dell’Olimpo. Teti. E che dea! Qualcuno aveva osato affermare che fosse meglio di Afrodite, dea della bellezza. Ma sul destino di Teti incombeva una grave profezia: il figlio nato dal suo matrimonio sarebbe stato più forte...

venerdì, ottobre 19, 2007

Un cane di nome Biagio

Effettivamente non è che sia il nome più adatto da dare ad un cane. Certo non dico cadere nella banalità con nomi come Fido o roba simile, però Biagio mi fa un po’ storcere il naso.Dei miei amici una volta avevano un cane che si chiamava Achille e che non aveva nulla a che vedere con l’eroe greco. Innanzitutto l’Achille greco ebbe una vita breve ma gloriosa, mentre questo cane ha avuto una vita lunga e poco gloriosa. Io lo avrei chiamato “Il piccolo aiutante di Babbo Natale”, come il cane dei Simpson, perché era proprio stupido come lui!Ad ogni...

martedì, ottobre 16, 2007

La guerra di Troia - capitolo 2 - Storia di Paride

C’erano una volta un re di nome Priamo ed una regina di nome Ecuba che regnavano felici sulla città di Troia ed avevano 50 figli. Anche se “ogni scarafone è bello a mamma soia”, gli stessi Priamo ed Ecuba convenivano col fatto che non tutti questi figli gli erano riusciti proprio bene bene. Per esempio c’era Esaco, un poveretto che dopo una delusione amorosa tentava il suicidio tutte le mattine alle 8 in punto, gettandosi da una scogliera che, essendo troppo bassa, gli provocava a malapena qualche escoriazione. Alla fine gli dei, stanchi dei suoi...

venerdì, ottobre 12, 2007

La guerra di Troia - capitolo 1 - Le origini del mito

Questa storia potrebbe iniziare con un “C’era una volta un re di nome Priamo e una regina di nome Ecuba che vivevano felici nel loro regno di Troia ed avevano 50 figli”. Ma questa storia non è una favola, almeno non completamente, visto che grazie ad un pazzo scatenato di nome Schliemann possiamo affermare con cognizione di causa che la città di Troia esistette veramente e fu rasa al suolo dai greci dopo una sanguinosa e lunga guerra. Non era...

martedì, ottobre 09, 2007

Troy: che fine ha fatto l'ira funesta del Pelide Achille?

Probabilmente se uno non ha mai sentito parlare di mitologia greca e crede che Ulisse sia un delfino curioso goloso di caramelle ed Elena di Troia una giovane fanciulla che amava divertirsi come meglio poteva, allora forse potrebbe pure guardarsi in tutta tranquillità un film come Troy, trovarlo a tratti piacevole e pensare che quella sia la vera storia di una famosa e leggendaria battaglia. Ma non me la sento di lasciare questi poveri avventori...

martedì, ottobre 02, 2007

Il dolce e l'amaro

Un film di Andrea Porporati. Con Luigi Lo Cascio, Donatella Finocchiaro, Toni Gambino, Gaetano Bruno, Gioacchino Cappelli, Ornella Giusto, Emanuela Muni, Vincenzo Amato, Renato Carpentieri, Fabrizio Gifuni. Genere Drammatico, colore 98 minuti. -Produzione Italia 2007.Ma Luigi Lo Cascio non era contrario alla mafia? Un momento, sto facendo un po’ di confusione. Quello che ricordo io era Luigi Lo Cascio che interpretava Peppino...